sabato 19 luglio 2025

Enrico (Henri) Crolla: Tra mandolini e Jazz Manouche

Per la rubrica: Archeologia musicale, la storia di un musicista che raggiunge il successo negli anni cinquanta, non facendosi influenzare dalle mode del momento, ma fondendo le radici mandolinare ai virtuosismi gitani e allo swing. 


La sua passione è pizzicare le corde della chitarra, fare danzare le dita tra la tastiera e la cassa del suo strumento, seguendo le melodie che viaggiano tra i pensieri. La sua memoria è un archivio denso di conoscenze musicali. La sua sensibilità lo rende capace di captare insegnamenti anche se non ha mai studiato. Non è precisamente un autodidatta, perché è nato in una famiglia di mandolinari ambulanti e, quindi, la musica la respira da quando è nato. Suo sogno fin da bambino, infatti, è possedere un banjo, per questo motivo va a suonare il mandolino, a meno di dieci anni, davanti ai locali dei quartieri eleganti, accumulando le elemosine. Quando finalmente Enrico Crolla si può esibire con la sua personale chitarra, incanta gli spettatori con il suo senso del tempo, l’eganza ricca di morbidi fraseggi virtuosistici, e il suo stile che fonde lo swing di New York e di New Orleans con le trame melodiche gitane, chiamate manouche, le tecniche flamenco, con elementi nostalgici legati alle radici mandolinistiche. Fin qui si potrebbe pensare che stiamo raccontando la storia di un musicista italiano e invece lui in Italia c'è soltanto nato, in un ospedale di Napoli nel febbraio del 1920, e nel Bel Paese è pressoché sconosciuto, perché all'età di due anni, durante il grande flusso migratorio degli anni venti, si trasferisce, con tutta la numerosa famiglia, in Francia, a Parigi, nel quartiere periferico di Porte de Choisy, denominato soltanto Zone, dove le baracche degli italiani immigrati e quelle degli zingari Sinti sono indistinguibili. Si può affermare che la sua avventura inizi proprio nella baraccopoli parigina. Enrico naturalmente continua a comportarsi come un italiano. Segue la tradizione di famiglia che è quella di suonare, che è anche il suo sogno, che insegue con il suo carattere allegro, anche introverso, ma nel guardarsi dentro può estrapolare dalla propria interiorità scintille di genio da offrire agli altri in maniera solare. Con il simbolo del sole, infatti, ama firmare in calce le sue composizioni, al posto del suo nome. Quelle baracche diventano la sua casa, perché in quel luogo intriso di contaminazioni musicali può sempre rimanere in contatto con la sua arte, grazie alle continue carovane di musicisti che portano strumenti e stili di musica da tutto il pianeta. E poi incontra l'uomo che con una mano deturpata, con soltanto quattro dita nella mano sinistra suona come se ne avesse venti. Quell'uomo è Django Reinhardt, il chitarrista leggendario che gli insegnerà tutte le più raffinate tecniche dello strumento a sei corde. Enrico non dimenticherà mai la grandezza del suo maestro, anche quando raggiunge il successo, e ogni volta che si esibisce in un locale e lo vede entrare immediatamente cede la sua chitarra per far posto al suo mentore. Quando Enrico suona si aprono tutte le porte, grazie alla sua musica ha la possibilità di conoscere il grande poeta Jacques Prévert, con il quale instaura un stretto legame artistico, come si può apprezzare dalle diverse incisioni frutto della loro collaborazione, e di amicizia, il poeta infatti lo inserirà nell'ambiente intellettuale parigino, dove il musicista potrà completare la sua formazione. Il suo eccezionale talento non passa inosservato, ben presto raggiunge il successo e i francesi lo amano al punto da volerlo naturalizzare, così il suo nome viene mutato in Henri, e il cognome pronunciato con l'accento sull'ultima vocale come è tipico in Francia. Durante gli anni di celebrità vive un intensissimo periodo di produttività. È laeder di una band che diviene di culto, Henri Crolla sa Guitare et Son Ensemble, viene incaricato di incidere ben quaranta colonne sonore di pellicole dove compaiono i più grandi attori francesi di quel periodo come Brigitte Bardot e Jaen Gabin. Viene ripreso mentre accompagna alla chitarra Yves Montand (altro italiano famoso in Francia) che canta il celebre brano Tournesol nel film Souvenir de Paris. Nel pieno della sua carriera, a soli quaranta anni, viene stroncato da una malattia inguaribile, proprio come avvenne, sette anni prima, al suo maestro Django Reinhardt. Il suo talento sta tornando fortunatamente in auge grazie ai chitarristi della nuova generazione jazz, ma anche rock e blues, che apprezzano la tecnica elegante e contaminata del mandolinaro manouche.











domenica 6 luglio 2025

La parola inquieta

Per la rubrica: Parola ai Poeti NON Artificiali, la chiacchierata con l'autrice Antonella Caggiano, sulla capacità della poesia di imprimere una direzione nell'inquietudine, far tremare dall'emozione scavando in profondità, porre le basi per l'ascolto. 


Antonella Caggiano vive a Pescara dal 2016, dove insegna materie letterarie. Ha collaborato a <<Il Roma>> e <<Il giornale di Napoli>>, divenendo giornalista pubblicista. Ha pubblicato: Estensioni, Galzerano editore,1990; Cronaca di uno zen annunciato, Albatros, 2010; Dolce di sale, con prefazione di Dante Maffia, Costa edizioni, maggio 2022; La vena delle viole, con nota, in quarta di copertina, di Davide Rondoni, Carta Canta editore, novembre 2023; Il ricordo perfetto, tradotto in romeno, Cosmopoli, Eikon Editori, 2025, il saggio Sassi di parole, Edizione Mondo nuovo, 2025. Le opere sono state accolte positivamente dalla critica. Molte poesie sono state tradotte in diverse lingue. Ha ottenuto importanti riconoscimenti in molti premi letterari. È giurata di premi letterari. È organizzatrice di eventi culturali. È membro dell’Accademia Internazionale “Mihai Eminescu”. Ha partecipato a diversi Festival internazionali della poesia. Collabora con riviste letterarie on line. Alcuni suoi testi sono presenti in antologie, fra le altre in: <<‘900 e oltre>> a cura di Roberto Pasanise e Gerardo Salvadori, introdotta da Pompeo Giannantonio, della facoltà di Lettere di Napoli; nella rivista <<Poeti e Poesia>>, curata da Elio Pecora.

Quando ti sei accorta che per te la poesia è un'importante forma di comunicazione? 

Avevo undici anni quando ho avvertito l’intuizione della scrittura poetica. La prima volta è arrivata prepotente e improvvisa, in un’occasione familiare un po’ malinconica. Ne ricordo ancora esattamente la penombra e il suono delle voci come in uno sfondo da film. Non mi sono posta domande circa l’importanza, la vivo come forma linguistica che più di altre è congruente col mio sentire, cucendo su misura le visioni, le musiche. Il mio percepire è evocazione di parole che mi trastullano e mi fanno alzare di notte. La parola non è mai esatta, è sempre un cammino in fieri. La parola inquieta è quella che orienta la direzione.  

Che rapporto hai con la poesia? 

È un bene ed un male necessari. 

Poesia è soprattutto lavorare con la parola, quanto conta ancora la parola in questo periodo storico nel suo massimo abuso telematico?

La poesia è atto di ribellione. Sempre lo è stato. Non segue le mode, ma ad esse si contrappone e le contraddice. È, anzi, anticipazione dei tempi. È intuizione che va affiancata alla conoscenza dei grandi poeti e poetesse che hanno creato e sperimentato. Su questa strada occorre proseguire, coltivando lo studio della parola in un sapiente gioco linguistico in cui si rivela la vera essenza umana in un’armonia dell’unicità nella diversità. Laddove la velocità della rete annichilisce e aliena, attraverso un linguaggio banalizzato e semplificato, la poesia rallenta, induce alla riflessione e umanizza.  

Come può la parola umana competere o interagire con la parola dell'intelligenza artificiale? Sapresti riconoscere uno scritto artificiale da uno umano? 

L'argomento è centrale nel dibattito contemporaneo su linguaggio, tecnologia e creatività. Va affrontato su due piani: interazione e competizione, e poi riconoscibilità. La poesia è mistero e il mistero getta la sua ombra nello spazio che esiste tra percezione ed espressione. In quello spazio la parola poetica è balbuziente, riflettendo l’imperfezione dell’uomo che, pur anelando all’infinito, sente e cade. Il sangue e la carne appartengono all’uomo. Le emozioni nascono dal corpo e sono parte di un’esperienza, un vissuto. Invece, le espressioni poetiche riprodotte dall’Intelligenza artificiale sono molto lineari, talvolta ripetitive e non vi si percepisce il trauma o la profondità autentica. L’IA, per quanto sofisticata, non sente. Questo limite è anche il suo tratto distintivo. Può emulare, ma non esperire. Tuttavia la parola umana e quella artificiale possono essere complementari. Utile si può rivelare l’IA nella ricerca, nell’offrire spunti, idee, tradurre, riassumere. In merito alla competizione, invece, l’IA ha superato di gran lunga l’umano per la velocità e l’efficienza. Non è una scoperta recente l’Intelligenza Artificiale. Anticipando quasi di sessant’anni, Primo Levi racconta l’attuale ChatGPT quando pubblica, con lo pseudonimo di Damiano Malabaila, la raccolta di racconti di fantascienza Storie Naturali. In essa il racconto Il Versificatore è anche un macchinario acquistato da un poeta per velocizzare la sua scrittura poetica, così da accontentare la sua clientela. Ancora una volta l’intuizione arriva prima della scienza. l’IA è stata creata dall’uomo, ma non può certamente sostituirlo. L’uomo resta l’unico a poter sanguinare di parola. L’IA può imitare ma non tremare.

Qual è la tua opera in cui ti riconosci di più? Ce ne vuoi parlare? 

Solitamente è l’ultima. La vena delle viole è l’opera nella quale ritrovo il seme di intuizioni che hanno caratterizzato un lungo percorso. Il labor limae faticoso, durato anni, è segno di un anelito verso la ricerca della parola che incarni il più possibile con onestà quel sentire originario. È una silloge che mi ha richiesto tante energie per venire alla luce e che ha i miei colori. Ma la poesia è ricerca continua. Dunque l’opera che ancora non ho scritto è forse quella in cui maggiormente mi riconosco. 


La Poesia può ancora comunicare alle nuove generazioni? 

Quando a scuola si parla di poesia, l’interesse è alto. E pure la tensione. Bisogna prestare molta attenzione a come si comunica con gli adolescenti e a come si voglia trasmettere la parola poetica. Evitare che la poesia diventi meramente scolastica, assunta come compito, è prioritario. La poesia proposta come slancio in un linguaggio nuovo e come ascolto, crea em-patia, gancio per arrivare all’altro e a se stessi. Al termine di uno dei laboratori di poesia che normalmente conduco in classe, chiesi ai miei alunni di dire in poesia come si sentissero. Il più indisciplinato e disinteressato alle lezioni alzò la mano: “Mi sento una margherita calpestata” quasi urlò. Mi chiarì con poche parole quanto per anni non ero riuscita a comprendere. Il problema dei nostri giovani è che sono molto soli. Hanno bisogno di ascolto e di sentirsi liberi di esprimere emozioni.